DIDATTICA / OFFERTA FORMATIVA 2024/2025
PERCORSI TRIENNALI - QUALIFICA III LIVELLO EQF
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
Preparazione degli alimenti
e allestimento piatti
Allestimento sala
e somministrazione
piatti e bevande
OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA
OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI
Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno
QUARTO ANNO - DIPLOMA IV LIVELLO EQF
TECNICO DI CUCINA
TECNICO DEI SERVIZI DI SALA-BAR
TECNICO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI
Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno
OPERATORE AGRICOLO IN GESTIONE ALLEVAMENTO E CASARO D’ALPEGGIO
Lavorazione e produzione lattiero e caseario
PERCORSO ANNUALE DI ACCESSO ALL’ESAME DI STATO
TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
DIDATTICA / STUDIARE AL CFPA
Il CFPA progetta e realizza nell’ambito dell’attività APAF:
-
Corsi triennali di Qualifica e quarto anno di Diploma Tecnico per giovani aspiranti aiuto cuochi e addetti sala e bar. Ogni anno scolastico conta più di 200 allievi, quasi tutti in convitto dal lunedì al venerdì.
-
Percorsi di formazione superiore nel settore alberghiero e della ristorazione
-
Corsi di aggiornamento e specializzazione professionale per operatori del settore
-
Moduli mirati di Formazione continua e permanente per il personale della Pubblica Amministrazione percorsi di formazione per apprendisti
-
Progetti nazionali e comunitari nell’ambito dello sviluppo delle competenze e delle professionalità del settore alberghiero e della ristorazione
STRUTTURA SCOLASTICA
La struttura scolastica del CFPA è dotata di 3 palazzine e numerosi spazi interni ed esterni.
In particolare dispone di:
-
Un’Aula magna da 99 posti;
-
15 aule didattiche;
-
Un’aula multimediale con 24 postazioni di lavoro;
-
Ristorante interno da 250 posti;
-
Bar;
-
Veranda coperta con 100 posti;
-
Cucina;
-
Cucina didattica;
-
Pasticceria;
-
62 camere con disponibilità complessiva di oltre 200 posti letto;
-
Una sala per le attività ricreative;
-
Una palestra attrezzata per l’attività motoria con campo di basket/pallavolo/calcio a 5;
-
Una piccola palestra con attrezzi ginnici;
-
Una Biblioteca collegata al sistema bibliotecario provinciale;
-
Campi esterni di calcio, pallavolo e basket
DIDATTICA / CONVITTO
l Centro di Formazione è a regime convittuale dal lunedì mattina (le lezioni iniziano il lunedì alle ore 10.00) fino al venerdì alle ore 15.00 e può ospitare giovani di entrambi i sessi in camere da 2-3-4 posti, quasi tutte con servizi privati. Autobus dedicati collegano la stazione ferroviaria di Lecco al Centro di formazione il lunedì mattina alle 8.30 (ultima partenza 8.45) e il venerdì pomeriggio alle 14.15.
Il convitto è considerato dalla direzione, dai formatori e dagli educatori un valore aggiunto per imparare ad adottare comportamenti fondamentali per la crescita personale e professionale degli allievi. Comportamenti quali autonomia, responsabilità, puntualità, educazione, decoro, rispetto delle regole e del gruppo sono infatti diventati una componente fondamentale della professionalità e le aziende del settore sono sempre più attente a questi aspetti quando assumono nuovi dipendenti, soprattutto se si tratta di giovani.
La convivenza di ragazze e ragazzi nella quotidiana esperienza (l’attività formativa, lo studio, il tempo libero) diventa un’importante occasione di maturazione personale. Inoltre i momenti di predisposizione dei pasti e di servizio in sala e bar si trasformano in preziosa opportunità di totale coinvolgimento nella cultura professionale. I ragazzi infatti hanno l’opportunità di preparare e servire tutti i giorni 200 colazioni, circa 250 pranzi e 200 cene.
Il tempo libero durante la giornata viene organizzato da educatori di comunità, responsabili anche dell’affiancamento dei ragazzi per tutto il periodo della giornata non dedicato alla formazione professionale e prevede: attività sportive all’esterno del centro; tornei (ping pong, calcio-balilla, biliardo), giochi di società e attività ginniche all’interno in appositi locali; attività ricreative e di socializzazione, quali serate dedicate alla visione di film, laboratori di lettura articoli di giornali, pomeriggi musicali, uscite a tema con gli educatori, supporto compiti. Il martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio è previsto il doposcuola/supporto compiti per le materie teoriche, realizzato da docenti, tutor e assistenti competenti nelle aree disciplinari linguistiche e matematico-scientifiche.
LA GIORNATA TIPO
Le lezioni dei corsi si svolgono dal lunedì alle ore 10.00 fino al venerdì alle ore 14.00
h. 06.45 / Sveglia,riassetto camera,pulizia personale
h. 07.30 / Colazione
h.08.00 / Tutti in classe, muniti di libri e materiale per l’intera giornata;
h. 10:55 / Pausa in classe (il lunedì non è prevista dato che le lezioni iniziano alle ore 10:00);
h. 11:05 / Ripresa lezioni;
h. 12:00 -12:45 / Pausa pranzo primo turno (ragazzi in servizio);
h.13.00 -13.45 / Pausa pranzo;
h. 14.00 / Inizio lezioni/doposcuola/studio obbligatorio in aula o altri spazi predefiniti e tempo libero in attività con gli assistenti socio educativi;
h.16.00 / Tempo libero negli spazi comuni;
h. 17:00 - 18:00 / Rientro in camera per doccia/riassetto camera;
h. 18:30 -19:15 / Pausa cena primo turno (ragazzi in servizio);
h. 19:30 -20:15 / Pausa cena secondo turno;
h. 21:00 / Attività con gli assistenti socio educativi;
h. 22:30 / Ritiro nelle camere;
h. 23:00 / Silenzio.